San Severino Lucano: Bosco Magnano, cuore dei Sentieri del Benessere

A San Severino lucano associazioni al lavoro per valorizzare il piccolo borgo

Bosco Magnano, cuore dei sentieri del benessere

SAN SEVERINO LUCANO – Dopo il primo confronto online con la comunità di Chiaromonte, ha preso il via anche a San Severino Lucano la fase di copro- gettazione del progetto “Sentieri del Benessere”

Nella sala consiliare del Comune, il sindaco Giuseppe Ciminelli e il co-progettista Antonio Candela hanno incontrato i rappresentanti delle associazioni e delle realtà locali coinvolte nell’attuazione di questa iniziativa, promossa dalla Regione Basilicata e promossa dai comuni di Rotonda, Chiaromonte, Latronico, Nova Siri e lo stesso San Severino Lucano.

L’obiettivo del progetto è la rigenerazione urbana e la valorizzazione dei piccoli borghi attraverso un approccio che integra benessere psicofisico e turismo sostenibile. “Sentieri del Benessere” si sviluppa su due direttrici principali:

  1. La valorizzazione dei beni materiali, con interventi infrastrutturali.
  2. La valorizzazione dei beni immateriali, attraverso iniziative culturali e sociali.

Antonio Candela ha dichiarato:

“In questo territorio, il concetto di benessere si esprime anche attraverso i sentieri naturali. Il collegamento tra San Severino Lucano e Latronico, che passa attraverso uno dei nostri patrimoni più preziosi, il Bosco Magnano, rappresenta un elemento chiave della strategia legata ai beni materiali. Allo stesso tempo, stiamo immaginando insieme alle associazioni e al volontariato culturale e sociale nuove iniziative che arricchiranno il progetto e offriranno opportunità

Il sindaco Giuseppe Ciminelli ha sottolineato l’importanza di un’azione congiunta tra interventi infrastrutturali e iniziative cultu

“Realizzeremo un percorso che attraversa il Bosco Magnano, collegando San Severino Lucano alla frazione di Agromonte (Latronico), con aree parcheggio, totem informativi e sentieri per il turismo lento. Parimenti, investiremo risorse in attività legate al benessere mentale e fisico, coinvolgendo attivamente le associazioni locali, tra cui la Pro Loco del Pollino, il Gruppo Lupi del Pollino, Myosotis, Liber

La Nuova, Domenica 9 febbraio 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Skip to content