San Severino Lucano: al via gli incontri di co-progettazione per il progetto “Sentieri del Benessere”

L’8 Febbraio 2025 ha segnato un’importante tappa per il progetto “Sentieri del Benessere”, con l’avvio ufficiale degli incontri di co-progettazione a San Severino Lucano.

Questo borgo immerso nella natura incontaminata del Parco Nazionale del Pollino si conferma protagonista di un’iniziativa volta a promuovere il turismo sostenibile e il benessere psicofisico attraverso percorsi immersivi nella natura.

Durante l’incontro, sono intervenuti i rappresentanti delle istituzioni: il Sindaco di San Severino Lucano Giuseppe Ciminelli e il co-progettista Antonio Candela, entrambi hanno sottolineato l’importanza del progetto per lo sviluppo turistico e sostenibile del territorio.

Hanno presentato ai rappresentanti delle associazioni e delle realtà locali coinvolte l’iniziativa sostenuta dalla Regione Basilicata e promossa dai comuni di Rotonda, Chiaromonte, Latronico, Nova Siri e lo stesso San Severino Lucano.

Un progetto per il territorio e la comunità

L’obiettivo del progetto “Sentieri del Benessere” è quello di valorizzare le bellezze paesaggistiche e culturali di San Severino Lucano, offrendo ai visitatori esperienze di benessere olistico. Attraverso la sinergia tra amministrazioni locali, operatori turistici e associazioni del territorio, si punta a creare un’offerta innovativa che unisca attività all’aria aperta, percorsi sensoriali e pratiche di rilassamento.

Gli incontri di co-progettazione rappresentano un momento chiave per il coinvolgimento attivo della comunità. In queste sessioni, esperti del settore e abitanti locali si confrontano su idee e strategie per sviluppare itinerari e servizi capaci di esaltare le peculiarità naturali e culturali del luogo.

San Severino Lucano, il cuore verde della Basilicata

Situato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, San Severino Lucano è una destinazione ideale per chi cerca un’esperienza rigenerante nella natura. Il paese offre una rete di sentieri che attraversano boschi secolari, torrenti cristallini e panorami mozzafiato, perfetti per il trekking, il forest bathing e la meditazione all’aria aperta.

La sua posizione strategica e il ricco patrimonio storico e gastronomico lo rendono un luogo perfetto per sviluppare un turismo sostenibile, in grado di attrarre viaggiatori consapevoli alla ricerca di benessere e autenticità.

Un progetto in evoluzione

Il progetto “Sentieri del Benessere” non si ferma qui. Gli incontri di co-progettazione continueranno nei prossimi mesi, coinvolgendo altri territori e ampliando le prospettive di crescita per il turismo esperienziale in Basilicata.

Resta aggiornato, scopri come il benessere può diventare un viaggio indimenticabile tra natura e tradizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Skip to content